TEAM

Giambattista Manganello, 61 anni, laureato in fisioterapia, ho lavorato come dipendente del SSN occupandomi di riabilitazione neurologica nelle situazioni di gravità. Esperto in Ambient Assisted Living (AAL), attualmente consulente per alcune aziende di questo settore. Ho lavorato con incarichi a contratto in qualità di docente presso l’Università degli Studi di Padova oltre ad aver tenuto corsi di formazione in Italia e all’estero. Per anni mi sono interessato di associazionismo ricoprendo incarichi a livello nazionale e regionale per l’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI). “Avere il coraggio di appassionarsi. Impegnarsi per dare spazio a nuovi pensieri che diano spazio a nuove idee, credo sia questo che mi sento di dare”.


Simone Mattiello, 30 anni, laureato in ingegneria elettronica si converte al sociale in piena crisi economica! Con la qualifica di operatore socio sanitario opera con la disabilità grave e gravissima. Presidente per tre anni di un’associazione giovanile che organizza concerti e tornei a scopo benefico. Membro di un gruppo musicale Gipsy jazz Tipsy Orkestra ed attualmente iscritto al conservatorio di Treviso dove studio musica indiana. “Le parole ci costringono sempre a sentirci illuminati ma quando ci giriamo a fronteggiare il mondo non ci soccorrono mai, così che finiamo per fronteggiarlo come abbiamo sempre fatto, senza luce”.


Maura Perozzo, 30 anni, prima barista, poi operatore socio sanitario, da nove anni lavora con la disabilità grave e gravissima e da pochi mesi è mamma a tempo pieno. Inoltre, nel tempo libero, consulente per un’azienda di prodotti per la cura ed il benessere del corpo.”Si sostiene che si fa prima a spezzare un atomo che un pregiudizio…beh mi piace alzarmi ogni giorno con l’idea di poter cambiare questa convinzione”.


Anna Favaro, 33 anni, operatore socio sanitario e laureata in Scienze dell’educazione e della Formazione presso l’Università degli Studi di Padova, ho lavorato in diversi ambiti educativi, quali l’anziano, la disabilità motoria e la realtà del carcere. Responsabile per due anni di un centro per disabili motori. Tuttora responsabile di un progetto di doposcuola. “Un uccello posato su un ramo non ha mai paura che il ramo si rompa, perché la sua fiducia non è nel ramo ma nelle sue ali”.


Debora Furlan, 38 anni, esperienza ventennale nell’ambito del sociale in qualità di operatore socio sanitario, in ambiti che riguardano l’anziano nelle forme degenerative di demenza, la disabilità motoria e la disabilità congenita grave e gravissima. Ho svolto attività di segreteria scientifica ed organizzativa di eventi formativi inerenti la sfera riabilitativa. Attualmente iscritta presso la facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione. “Il supremo vizio è la superficialità; tutto quanto capiamo profondamente, è giusto” O.Wilde


Alessandra Martellozzo, 41 anni, ho lavorato in un’azienda di trasporti per anni seguendo la parte economico-finanziaria. Da quindici anni lavoro nel sociale con ruolo di tipo organizzativo, sto attualmente conseguendo il titolo di operatore socio sanitario. “Il silenzio è una forma di comunicazione che non tutti comprendono”.


Giuseppe Malvestio, 55 anni, operaio per 20, poi operatore socio sanitario per curiosità e necessità di un cambiamento personale. Il mondo della disabilità mi ha permesso di entrare in contatto con una realtà nuova che ha cambiato la mia visione della vita. La mia passione è la musica, che per qualche misterioso motivo mi ha girato sempre attorno, quando non ero io a girare intorno a lei.